People empowerment: e se diventare più forti non fosse così difficile?

Cosa significa diventare forti?

Significa acquisire strumenti e capacità per confrontarsi e relazionarsi con sé stessi e con il mondo esterno in maniera efficace al proprio benessere e al raggiungimento degli obiettivi desiderati.

 

Diventare più forti non vuol dire modificare la propria natura emozionale, ma imparare a gestire le scelte, le situazioni e i problemi in modo efficace, trasformando le debolezze e le difficoltà in risorse, le fasi di crisi in processi costruttivi e nuove prospettive, scegliendo, sperimentando e apprendendo a cambiare quando lo si desidera, focalizzando e rispettando i propri valori. 

 

Diventare più forti come?

 

Attraverso la realizzazione di percorsi di counseling, con le consulenze e la formazione (Attività e Servizi), secondo modalità e tempistiche diverse, si sviluppano conoscenze e abilità concrete importanti, applicabili sin da subito nella vita di tutti i giorni.

 

Naturalmente, l'impatto sull'individuo e sulla sua realtà quotidiana dipende dalle caratteristiche complessive del cliente. Gran parte delle persone sperimenta, trasforma e contestualizza le capacità acquisite percependo il cambiamento dentro di sé e all'interno dei propri sistemi relazionali con una certa rapidità. Vi sono tuttavia situazioni che richiedono tempi e processi diversi.

 

In linea generale, durante gli incontri di counseling, le consulenze e gli interventi di formazione, si lavora sullo sviluppo degli aspetti che seguono:

 

.Conoscenza di sé, dei propri meccanismi di pensiero e di relazione con l'esterno (come sono, come penso, come mi relazioniamo agli altri);

 

.Sviluppo della capacità di comprendere i meccanismi individuali di pensiero e di relazione con il mondo esterno che non sono efficaci al benessere o al raggiungimento degli obiettivi personali (come creo e sviluppo i problemi principali che affliggono la mia vita, nella relazione con me stesso e con gli altri);

 

.Individuazione di modalità di pensiero, di relazione e di comunicazione sostitutive maggiormente funzionali al benessere e al raggiungimento degli obiettivi desiderati (come cambiare per migliorare la mia realtà interiore e la vita quotidiana relazionale, privata o professionale);

 

.Individuazione e potenziamento delle risorse (come sfruttare al massimo le mie risorse individuali, relazionali e sistemiche -anche quelle che non riesco vedere- per vivere al meglio il quotidiano e raggiungere gli obiettivi desiderati);

 

.Costruzione di percorsi efficaci per raggiungere gli obiettivi prefissati (come organizzare il mio quotidiano nel breve e medio periodo per arrivare all'obiettivo che desidero). 

 

.Sviluppo della capacità di analisi, comprensione e risoluzione dei problemi relazionali (come capire in che modo si sviluppano i problemi nei quali mi trovo coinvolto, come risolverli, prevenirli o gestirli);

 

.Sviluppo della capacità di gestione delle relazioni e dei conflitti (come cambiare la mia vita relazionale per renderla più efficace e appagante);

 

.Acquisizione di conoscenze e capacità per vivere situazioni difficili e non modificabili (come gestire al meglio aspetti dolorosi della mia realtà che non possono essere modificati, imparando la grande arte della restaurazione);

 

.Trasformazione dei problemi e delle fasi complesse in risorse (come crescere, imparare, migliorare e arricchirsi attraverso il problema, la situazione o il cambiamento che sto vivendo, creando nuove opportunità).